Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

cosimo de matteis

cosimo de matteis

un semplice blog, eterogeneo come è normale che sia. Con una principale attenzione: dire la verità.


CTL CAMPANIA - A qualcuno dà fastidio una "seconda" squadra a Napoli?

Pubblicato da cosimo de matteis su 24 Settembre 2012, 15:49pm

Tags: #CALCIO

GIOVANNI-DE-MICCO-copia-1.JPG

L'Addetto Stampa del Ctl Campania, Achille Talarico, fa pervenire il seguente Comunicato Stampa inerente la partita fra il Ctl Campania ed il Nardò, valevole per il Campionato Nazionale di Serie D. Gara di calcio, disputata a porte chiuse, sabato 22 Settembre 2012,  presso lo Stadio "Ottorino Barassi" a Secondigliano, Napoli. Ecco il testo integrale:

 

 

"Vogliamo rispetto e non siamo le vittime sacrificali del girone. Lo dice con rabbia il presidente del Ctl Campania Giovanni De Micco: l’amarezza in casa biancazzurra dopo i tre punti svaniti per il tuffo di Majella al 94’ che ha visto l’arbitro ‘coronare’ con una topica colossale una direzione di gara sconcertante.

Il rigore trasformato dall’attaccante del Nardò ha regalato un punto ai pugliesi ma ha ulteriormente avvelenato una partita che aveva già vissuto nell’intervallo un episodio spiacevolissimo, col patron del Campania espulso solo per aver contribuito a calmare gli animi con un inquietante atteggiamento dell’arbitro. “Arrabbiarsi o protestare nei confronti degli arbitri può toccare la loro suscettibilità. Se a Monopoli avevo definito l’arbitro inadeguato col Nardò lo definisco scandaloso: perché è scandaloso assegnare un calcio di rigore inesistente al 94’ ad una squadra che mai era entrata prima in area di rigore per un giocatore che si è buttato clamorosamente e perché è scandaloso far proseguire un’azione del Nardò nonostante la segnalazione di fuorigioco dell’assistente perfettamente in linea. Ma la cosa che ancora più mi sconcerta – spiega il presidente del Campania Giovanni De Micco - è che io sono stato allontanato a fine primo tempo negli spogliatoi. Io - e chi mi conosce lo sa perchè ho sempre agito così – volevo solo calmare gli animi. Purtroppo in questo periodo con gli arbitri non mi va bene: spero solo che non ci siano motivi personali perché già siamo bistrattati giocando a porte chiuse a Secondigliano solo per aver voluto restare nella città di Napoli. Oggi la nostra situazione è difficile, temo davvero che le cose si possano complicare perché vedo da ogni parte nessuna considerazione nei confronti del Campania”.

Il patron, poi, spiega l’episodio avvenuto nell’intervallo che gli è costato, senza aver fatto nulla, l’allontanamento anticipato dalla panchina: “C’era un loro giocatore, Majella, che io già conoscevo, dietro di me: c’era stato un semplice battibecco negli spogliatoi, ma lui, ripeto, pur essendo dietro e non riuscendo a vedere diceva all’arbitro ‘guarda cosa stanno combinando’. Io gli ho ribadito che se stava dietro non poteva vedere ciò che succedeva: ebbene, dopo queste parole, l’arbitro, rivolgendosi a me con un dito in faccia mi ha buttato fuori. Essere trattati così fa male. Anzi, fa più male questo che il calcio di rigore al 94’ o il pareggio: ripeto, venire trattato così mi fa stare male. Io da ex arbitro so che significa farlo e le tensioni che comporta: ma io in sette anni di arbitraggio non l’ho mai fatto, non mi sono mai permessi di mettere quasi le mani in faccia a un qualsiasi dirigente dalla II Categoria all’Eccellenza”.


Questo il Comunicato Stampa della Società Ctl Campania. Chi pensa ad esagerazioni e/o vittimismo può visionare il seguente servizio filmato che contiene, oltre alle immagini della gara -che davvero "parlano" da sole- anche l'intervista al Presidente De Micco ed all'Allenatore della Società Ctl Campania. Il virtuoso sodalizio calcistico è giunto, con pieno merito ed entusiasmo, alle soglie del professionismo, sfiorando la Serie C lo scorso anno, e soprattutto praticando un calcio sano e pulito (oltre che bello tatticamente ed esteticamente). Vicissitudini varie -imputabili inevitabilmente agli Enti Locali- hanno impedito finora ad una squadra di calcio di Napoli di poter disporre di un impianto degno di tal nome. Ma se a questo -che non è poco: parliamo di una realtà metropolitana, Napoli, non di un paesello- si aggiungono i trattamenti arbitrali allora è comprensibile almeno pensare una serie di cose. Ecco, comunque, il servizio filmato:

 


Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti