Corre verso i venti mesi di vita ma è già ben svezzato e del bimbo ha solo il candore e la vivacità. Del resto è un bambino un po’ “speciale”: in realtà non è neppure un bimbo ma la nuova (e bella) sede della storica libreria “Paoline” di Brindisi.
La vecchia e prima sede –lungo la centralissima via San Lorenzo da Brindisi- venne aperta nella città adriatica che era ancora vivente il Fondatore: considerate che il Beato Giacomo Alberione (nella foto a lato) è nato al Cielo nel 71 ma quando ci fu l’apertura della libreria il Sacerdote piemontese era impegnato a pieno titolo nella ricostruzione dell’Italia reduce da ventanni di dittatura e soprattutto da una disastrosa guerra. Don Alberione aveva individuato prima e meglio di altri la importanza dei mezzi di comunicazione per lo sviluppo (ed il mantenimento) di una società cristiana e quindi sana ed autenticamente umana.
Ma qui nessuno vuol improvvisare una biografia del grande Beato (prestissimo Santo) e ancor meno della articolata e straordinaria Famiglia Paolina: molto più modestamente e realisticamente si vorrebbe ricordare ai lettori che la presenza dei Paolini in Brindisi è tutt’altro che una novità di qualche anno. Come si diceva, infatti, la attuale sede di Viale Commenda (civico 182, di fronte all’ufficio postale) –inaugurata nel giugno del 2011, venti mesi fà, appunto- è solo la prosecuzione di una storia molto più lunga.
E che affonda le radici fin quella lontana estate del ’48 quando solennemente venne aperta la già menzionata sede di via san Lorenzo. 1948, 2013: fate un po’ i conti e scoprirete che la libreria Paoline di Brindisi è una bella signora di mezza età che porta ottimamente i suoi anni. Altro che “bimbo svezzato”!
Bene: se conoscevate già la libreria –cosa molto probabile per i lettori brindisini- allora cercate di ricordarvi da quanto non vi “tuffate” tra gli scaffali della nuova ariosa sede e vedete di “riparare”! Per gli altri: vi siete incuriositi? Bene, ne siam lieti.
Fate un salto a Brindisi e vedrete quanto è bella la libreria, come è fornita e, soprattutto, quanta disponibilità, garbo e competenza troverete. Se poi navigate in internet e “frequentate” facebook allora sappiate che…beh, no: ho già scritto assai e gli articoli lunghi non vengono letti. Voi intanto visitate la libreria e toccherete con mano che quanto ho detto corrisponde al vero e poi, la prossima volta, vi parlerò delle belle iniziative che la libreria Paoline ha in serbo per voi.
cosimo de matteis